XVII ° secolo, Italia.
Raffinata crocefissione di gusto Jansenista, in pregiati materiali, avorio, diaspro rosso e portoro che creano un elegante contrasto cromatico.
Su una base rocciosa in diaspro poggia la croce in legno ebanizzato. Il Cristo sofferente in avorio , scolpito con maestria come la figura femminile in lacrime ai piedi della croce forse la Maddalena o la Vergine Maria , con la veste drappeggiata in una grande finezza di esecuzione. In cima alla croce il cartiglio recante il titulus crocis INRI, e in basso inserito nella roccia il teschio che rappresenta in una vanitas la fugacità delle vanità terrene e un piccolo fiore a sinistra. Sul retro della croce un piccolo stemma in bronzo dorato con un disegno di stelle e il busto di una fiera.
Buono lo stato di conservazione.

Dimensioni : cm 62 x 26 x 15,5- Cristo cm 22 – Maddalena cm 15,5.

Possiede perizia di autenticità e Cites per la vendita solo in Europa.