Inizio XVIII° Roma,Italia.
Coppia di paesaggi su tavola.
Olio su tavola , inizio XIX °, Italia. Nelle due scene campestre , sui monti che sullo sfondo hanno in lontananza uno scorcio di città , il pastore sorveglia il gregge di pecore ,uno aiutato dal suo cane. L’atmosfera serena e lenta scandisce due momenti del giorno, uno all’alba l’altro al tramonto. Sono dipinti con …
Grande paesaggio romano.
Metà dell’800, Roma. Italia. Riconducibile ad Achille Vertunni ( Napoli 1826-Roma 1897), il grande paesaggio, olio su tela, rappresentante una vista di Roma dall’alto di Monte Mario, con in primo piano Ponte Milvio . E’ la prima vista che appariva ai pellegrini quando arrivavano a Roma alla fine del loro lungo viaggio, si apriva davanti …
Grande candelabro in argento.
Inizio XIX°, Francia. Grande candelabro a sei luci . In argento, porta un bollo della prima parte dell’800 francese. Buono stato di conservazione. Alt. cm 72 x cm 32 Larg. – Base cm 17x 17.
Crocefisso in argento con piccoli putti.
XVIII° Francia. Grande crocefisso in argento sbalzato finemente cesellato del Settecento francese, montato su croce in ebano. Bollo francese inizio Settecento. Buono lo stato di conservazione. Altezza: cm 70 x cm 30 larg. croce – Base: cm 28 x Prof: cm 10
Piazza Barberini, Roma sparita.
Fine XIX°,inizio XX° sec., Dusseldorf,Germania. Firmato Albert Arntz ,Germania 1832-1914. Arntz studiò alla Kunstadkademie di Dusseldorf specializzandosi in paesaggi e vedute. Visitò parecchie volte l’Italia e durante i suoi soggiorni dipinse varie vedute di Roma e Napoli. Nelle sue eleganti opere si trova una particolare ed originale interpretazione della luce e del colore. Riusciva a …
Susanna di Fabj Altini.
XIX° secolo . Roma, Italia. Francesco Fabj Altini (Fabriano 1830-Perugia 1906). Nudo femminile di fattura raffinata in gesso, modello preparatorio eseguito da Altini per la scultura in marmo della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea realizzata nel 1871. Sulla base la sfinge ricorda il gusto per l’orientalismo come l’acconciatura elaborata dei cappelli. Altri grandi gessi a …
Grande natura morta con cacciatore.
XVII° Italia.Periodo Barocco -Piacenza. Questa grande scena di cacciagione, olio su tela , è riconducibile a Felice Boselli (Piacenza 1650-Parma 1732), pittore di nature morte che lavorò soprattutto a Parma la sua città nativa. Conobbe Angelo Crivelli detto il Crivellone , conosciuto per le scene di bassecourt e le nature morte e vive , che …
Calamaio neoclassico.
Fine XVIII° -inizio XIX° – Napoli, Italia Periodo Ferdinando IV In porcellana bianca con vivace decoro rosa e verde di fiori e fogliame, dei mascheroni ornano la base e due piccoli mappamondi sui coperchi dove alloggiavano le penne. Dimensioni
lampadario in bronzo dorato
Inizio XIX° secolo Francia Importante lampadario di grandissima qualità, bronzi finemente cesellati e dorati a mercurio. Il bronzista riprende un modello di Andrè-Charles Boulle ebanista, cesellatore e decoratore ,periodo Luigi XIV (Parigi 1642-1732), sviluppando il modello del celebre artista francese aggiungendo delle braccia probabilmente su richiesto della committenza . Dimensioni Altezza : cm 93 Larghezza …