Coppia di putti Reggitorcere

Fine XVII sec. Genova , Italia. Le due sculture in legno intagliato , dorato e argentato. I due putti piacevolmente paffuti sono esemplari rappresentativi del periodo barocco genovese , reggono ognuno un candelabro . L’alternanza della doratura all’argento a mecca crea un elegante contrasto . Buono lo stato di conservazione con qualche normale usura della doratura.

Grandi rovine antiche con Mausoleo e figurine

Fine XVIII° sec. Bologna , Italia . Grandi e scenografiche architetture con rovine antiche animate da piccoli personaggi , alti colonnati e monumenti che si stagliono su un cielo azzurro . L’autore appartiene alla Scuola di Bibbiena di cui il fondatore fu l’architetto Ferdinando Galli Bibbiena  (Bologna 1657-1743), che è stato un architetto,scenografo e trattatista italiano appartenente alla famiglia …

Grande libreria in rovere

Fine XVIII° secolo Liegi . Raffinata libreria in rovere biondo interamente intagliato a motivi rocailles. Le belle proporzioni della libreria che ha una larghezza di cm 235 , altezza cm 240 ed è poco profonda cm 50, le conferiscono un aspetto elegante senza intaccarne la grande capienza .La parte centrale contiene un orologio  a torre firmato, …

Comò della metà del Settecento .

Metà del XVIII° secolo . Stato Pontificio -Italia. Importante comò di eleganti proporzioni a due grandi cassetti , interamente placcato in pregiata radica di noce , gli specchi in radica stretta sono sottolineati da filettature in noce messa a spina e controspina e altre in amaranto . Piano placcato anch’esso in radica. Il piano centinato …

Giovane donna con anfora

Inizio XIX° sec. Italia , probabilmente Torino . Scultura di una giovane donna araba con anfora, in bronzo brunito . Bella patina originale . Altezza : 86 cm Larghezza : 30 cm

Busto di Diana

XVII secolo, Italia. Grande busto di donna in marmo bianco di Carrara raffigurante una Diana. I cappelli trattenuti sulla fronte da una tiara ricadono in un’ onda morbida sulla spalla lasciata nuda dalla veste drappeggiata che scopre il seno nel puro gusto dell’iconografia classica.

Giuliano dei Medici

Fine XVIII° secolo, inizio XIX°. Periodo neoclassico. Busto in marmo bianco raffigurante Giuliano dei Medici. Lo scultore, del periodo di Canova, si è ispirato alla testa di Giuliano nel monumentale complesso scultoreo nella Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze eseguita da Michelangelo (1524-1534), ma seguendo con eleganza il gusto neoclassico del suo periodo artistico. Dimensioni …

Piccolo sedile a forma di conchiglia

Fine XVII° secolo Roma, Italia. Il sedile è formato da una conchiglia in legno intagliato e dorato, le valve si aprono a formare la seduta . Poggia su una base in legno laccato verde scuro scolpita a raffigurare una roccia per completare la simbologia del mare . Pezzo da collezione. Perfetto stato di conservazione . …

Venere seduta

Inizio  XIX° secolo . Firenze , Italia. Importante scultura finemente scolpita in marmo bianco statuario. Vicino allo scultore Lorenzo Bartolini ( 1777 -1850 ) Scultore e maestro di Belle Arti di Firenze e principale esponente del purismo nazareno. Il corpo delicato e l’espressione del viso dolce sottolineano la giovane età della Venere, il ricco panneggio della …

Natività con la Madonna e Gesù Bambino

Inizio XVIII ° , Roma Italia . Scuola di Maratta . Si conosce una versione leggermente diversa dello stesso soggetto. Olio su tela . Dimensioni : Larghezza : cm 43 Altezza : cm 66