Fine del Settecento. Piemonte, Italia. La coloratissima coppia di magots antichi rappresenta il gusto europeo per le cineserie e nel nostro caso in piemonte. Lui e lei vestiti con tuniche gialle e rosso ornate di draghi e motivi orientali, lui con lunghi baffi e lei con la classica pettinatura raccolta in cima alla testa. Le …
Venere al bagno,piccola scultura in alabastro e marmo.
Fine del Seicento,inizio Settecento, Italia. La piccola scultura in alabastro dalla bella patina, con la sua base antica in marmo, ripropone un soggetto del Giambologna eseguita con grande raffinatezza che si può datare alla fine del Seicento . Il bronzo originale del Giambologna , Jean de Boulogne (Douai 1529-Florence 1608) si trova a Firenze. Il …
Coppia di angeli del Settecento.
Fine XVIII° italiano, periodo neoclassico. I due angeli della fine del Settecento sono in papier maché mentre la base squadrata è in legno dorato e laccato a finto marmo. Reggono torcere di cui i finali sono in ferro patinato. L’elegante drappeggio delle vesti e l’atteggiamento delle due sculture riconducono al periodo neoclassico, probabilmente Roma. Bella …
Coppia di putti Reggitorcere
Fine XVII sec. Genova , Italia. Le due sculture in legno intagliato , dorato e argentato. I due putti piacevolmente paffuti sono esemplari rappresentativi del periodo barocco genovese , reggono ognuno un candelabro . L’alternanza della doratura all’argento a mecca crea un elegante contrasto . Buono lo stato di conservazione con qualche normale usura della doratura.
Susanna di Fabj Altini.
XIX° secolo . Roma, Italia. Francesco Fabj Altini (Fabriano 1830-Perugia 1906). Nudo femminile di fattura raffinata in gesso, modello preparatorio eseguito da Altini per la scultura in marmo della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea realizzata nel 1871. Sulla base la sfinge ricorda il gusto per l’orientalismo come l’acconciatura elaborata dei cappelli. Altri grandi gessi a …
“le Génie de la Danse”
Seconda parte del XIX° secolo,Francia. Importante grande coppia di terracotte riprese dal modello di Jean-Baptiste Carpeaux ( 1827-1875) il quale aveva realizzato dei gruppi di figure danzanti in pietra per ornare la facciata dell’Opéra di Parigi , Sono rimaste lì dal 1827 al 1875, poi sono state spostate al Musèe d’Orsay. Le presenti sculpture eseguite …
Giovane donna con anfora
Inizio XIX° sec. Italia , probabilmente Torino . Scultura di una giovane donna araba con anfora, in bronzo brunito . Bella patina originale . Altezza : 86 cm Larghezza : 30 cm
Busto di Diana
XVII secolo, Italia. Grande busto di donna in marmo bianco di Carrara raffigurante una Diana. I cappelli trattenuti sulla fronte da una tiara ricadono in un’ onda morbida sulla spalla lasciata nuda dalla veste drappeggiata che scopre il seno nel puro gusto dell’iconografia classica. Altezza : 82 cm Larghezza : 58 cm.
Tempietto romano neoclassico.
Fine XVIII°, inizio XIX° Roma, Italia. Piccolo tempio romano in legno intagliato laccato policromo, con alcune parti dorate. La scultura centrale laccata in finto marmo bianco rappresenta Minerva, la dea della forza e della saggezza ,è armata di una clave ed ha ai suoi piedi un elmo. E’ circondata da sei colonne laccate in verde …
Vanitas-memento mori.
Inizio XIX°, Italia. Vanitas in gesso, inizio Ottocento. L’autore riprende i busti dello scultore francese Antoine Coysevox ( 1640- 1720) , che contribuì alla decorazione di Versailles ed eseguì i ritratti dei suoi contemporanei a cominciare da Luigi Luigi XIV, Colbert, Sèbastien de Vauban e anche se stesso vestito sfarzosamente , in un iconografia molto …