Paesaggio con cavalli da lavoro.

Firmato e datato Julius Von Blaas, 1912. In questo dipinto di belle dimensioni Julius Von Blaas (Italia 1845-Vienna 1923) ,pittore italiano figlio di Karl nato in Austria, si dedicò a vedute di campagna prediligendo la rapprentazione di cavalli di cui era un grande interprete. In questa opera rappresenta una scena campestre con due cavalli da …

Crocefissione in avorio e marmo.

XVII ° secolo, Italia. Raffinata crocefissione di gusto Jansenista, in pregiati materiali, avorio, diaspro rosso e portoro che creano un elegante contrasto cromatico. Su una base rocciosa in diaspro poggia la croce in legno ebanizzato. Il Cristo sofferente in avorio , scolpito con maestria come la figura femminile in lacrime ai piedi della croce forse …

La Sacra Famiglia.

Fine XVI°, inizio XVII° . Siena ,Italia. Dipinto olio su tela riconducibile a Ventura Salimbeni ( Siena 1569-1613). Egli fu considerato un epigono del Manierismo senese. Lavorò in varie città tra cui Firenze,Luca,Pisa. Le sue opere furono molto apprezzate ed ebbe parecchie importanti commissioni. In questo dipinto di bellissima fattura si ritrova la visione molto …

Coppia di sovrapporte neoclassiche,scene campestri.

Fine XVIII°- inizio XIX° Italia, Marche. I due dipinti a grisailles monocromatici in tonalità verdi, rappresentano dei paesaggi campestri con giovani pastori circondati dal loro gregge. Hanno importanti ed eleganti cornici laccate avorio e oro a mecca neoclassiche. Ottimo lo stato di conservazione. Dimensioni . Dipinti: olio su tela cm 26 x 131. Con le …

Grandi rovine antiche con Mausoleo e figurine

Fine XVIII° sec. Bologna , Italia . Grandi e scenografiche architetture con rovine antiche animate da piccoli personaggi , alti colonnati e monumenti che si stagliono su un cielo azzurro . L’autore appartiene alla Scuola di Bibbiena di cui il fondatore fu l’architetto Ferdinando Galli Bibbiena  (Bologna 1657-1743), che è stato un architetto,scenografo e trattatista italiano appartenente alla famiglia …

Coppia di magots in papier maché

Fine del Settecento. Piemonte, Italia. La coloratissima coppia di magots antichi rappresenta il gusto europeo per le cineserie e nel nostro caso in piemonte. Lui e lei vestiti con tuniche gialle e rosso ornate di draghi e motivi orientali, lui con lunghi baffi e lei con la classica pettinatura raccolta in cima alla testa. Le …

Madonna con Bambino .

XVIII° sec. Scuola romana , Italia. Dipinto a pastello su carta applicata su tela, raffigurante una Maternità . Le tonalità sull’azzurro , il rosa e i bruni chiari riconducono ad un pittore nell’ambito di Sebastiano Conca che operò a Roma tra il 1706 e il 1750. La cornice antica in legno argentato a salvator rosa …

“L’Età dell’Oro” .

Venduto. Inizio Settecento. Firenze ,Italia. Grande dipinto olio su tela cm 124 x 140,5. Il Prof. Giancarlo Sestieri in un accurata expertise riconduce l’opera al maestro fiorentino Benedetto Luti ( Firenze 1666 -Roma 1724). Scrive ” E’ una testimonianza significativa di Benedetto Luti, sia per la sua freschezza pittorica legata al suo stato di ‘non …

Cleopatra con Moretto.

Fine XVII° Italia – Venezia . Autore: Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621-Venezia 1705). Parere orale del Professore Eduard Safarik. G.Diamantini si formò nello studio del Bolognese Giovanni Sirani e a Bologna sudiò i grandi maestri emiliani. Più tardi nel suo soggiorno a Venezia ebbe contatti con Pietro Liberi di cui si sente l’influenza nel presente dipinto. …

Giovane donna con anfora

Inizio XIX° sec. Italia , probabilmente Torino . Scultura di una giovane donna araba con anfora, in bronzo brunito . Bella patina originale . Altezza : 86 cm Larghezza : 30 cm